Un nuovo capitolo per la salute e la sostenibilità
Un nuovo capitolo per la salute e la sostenibilità: unisciti a noi nella creazione di un nuovo paradigma per il futuro
In un mondo che sta affrontando sfide senza precedenti, nasce il Comitato Tecnico Filosofico Scientifico sulla Promozione della Salute (CTFS), un’iniziativa pionieristica che sta tracciando il percorso per una nuova società, più sana, più consapevole e più sostenibile.
Fondato all’interno della Fondazione Internazionale LUMEN e capofila dell’Iniziativa Europea SALUS, il CTFS si propone di unire il meglio della scienza, della filosofia e dell’etica per guidare il cambiamento delle politiche sanitarie e promuovere azioni concrete. Questo progetto, che si sviluppa anche in collaborazione con l’Intergruppo sulla Promozione della Salute al Parlamento Italiano, rappresenta un passo decisivo verso un paradigma che integra prevenzione, cura, e sostenibilità in un’unica visione.
Nel corso di questo articolo, scoprirete come il CTFS sta lavorando per far nascere una nuova cultura della salute, dove la prevenzione è tanto centrale quanto la cura, e dove ogni azione è un ponte tra individuo, società e ecosistemi.
Il Comitato Tecnico Filosofico Scientifico (CTFS) sulla Promozione della Salute nasce all'interno della Fondazione Internazionale LUMEN, capofila dell'Iniziativa Europea SALUS. Il suo obiettivo è supportare lo sviluppo di proposte legislative e progettuali finalizzate a promuovere un cambiamento concreto verso una società più sana e sostenibile. Il CTFS collabora attivamente con l'Intergruppo sulla Promozione della Salute, nato al Parlamento Italiano nel novembre 2024, contribuendo con competenze interdisciplinari per guidare un cambiamento di paradigma nella salute pubblica.
La Rete Europea SALUS
https://www.salusnetwork.eu/ctfs-italia/
SALUS è una rete formata da organizzazioni profit e no profit, sostenuta da un comitato filosofico-scientifico e da un ampio supporto politico trasversale all'interno del Parlamento Europeo. La missione di SALUS è chiara: sottolineare il legame indissolubile tra salute umana, salute del pianeta e degli ecosistemi, promuovendo un modello di sviluppo che integri prevenzione, cura e sostenibilità.
SALUS propone un approccio innovativo basato su tre principi fondamentali:
Un ponte tra prevenzione e cura: l'azione curativa deve essere strettamente collegata alla prevenzione, con strategie mirate a ridurre l'insorgenza delle malattie.
Un ponte tra riduzionismo e olismo: la risoluzione dei problemi di salute deve essere intersettoriale, trasversale e sinergica, integrando diversi approcci e discipline.
Un ponte tra etica ed economia: la sostenibilità economica deve essere allineata ai principi etici e al bene comune, promuovendo investimenti a lungo termine che favoriscano il benessere collettivo.
In questo contesto di innovazione e cambiamento, anche Simona Tassinari, naturopata, ha scelto di unirsi al Comitato Tecnico Filosofico Scientifico sulla Promozione della Salute. Inoltre, Forlive Srl, azienda di cui è socia insieme a Flavio Moretti, ha aderito alla Rete SALUS. Entrambi credono fermamente nella necessità di un cambio di paradigma per migliorare la qualità della vita e promuovere modelli di sviluppo sostenibili.
Collabora con SALUS
SALUS cresce grazie al contributo di cittadini, organizzazioni, aziende e rappresentanti politici.
Cittadini: possono sostenere le iniziative con firme, donazioni, volontariato o diffondendo i progetti sui social.
Organizzazioni e aziende: possono entrare a far parte della rete SALUS, partecipare a progetti di ricerca e sostenere l'iniziativa con donazioni o sponsorizzazioni.
Rappresentanti politici: possono aderire agli Interest Group SALUS e promuovere politiche a favore della salute e della sostenibilità a livello istituzionale.
Per maggiori informazioni e per scoprire come contribuire alla missione di SALUS, visita il sito ufficiale: SALUS Network