Cammina veloce, vivi di più
Cammina veloce, vivi di più: la scienza lo conferma!
La correlazione tra la velocità della camminata e l’aspettativa di vita è stata oggetto di diversi studi scientifici. Uno studio pubblicato su Communications Biology ha evidenziato che camminare a passo svelto potrebbe aumentare l’aspettativa di vita fino a 16 anni. I ricercatori dell’Università di Leicester hanno analizzato la relazione tra il ritmo del cammino e la lunghezza dei telomeri, indicatori dell’invecchiamento biologico, scoprendo che una camminata più veloce è associata a telomeri più lunghi e, quindi, a un’età biologica più giovane.
Un altro studio, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, ha suggerito che aumentare l’attività fisica dopo i 40 anni può prolungare la vita di 5-10 anni. I ricercatori della Griffith University in Australia hanno utilizzato accelerometri per monitorare accuratamente i livelli di attività fisica, scoprendo che anche un’ora di camminata quotidiana può aggiungere anni significativi all’aspettativa di vita.
Questi studi indicano che la velocità della camminata e il livello di attività fisica sono indicatori più affidabili dell’aspettativa di vita rispetto all’indice di massa corporea (BMI). Pertanto, mantenere un’attività fisica regolare e sostenuta può contribuire significativamente a una vita più lunga e sana.
La velocità del passo e la longevità negli anziani: uno studio sorprendente
Spesso pensiamo all’età come l’unico vero indicatore della nostra aspettativa di vita, ma la scienza ci dice che c’è un altro fattore chiave: la velocità con cui camminiamo. Uno studio pubblicato su JAMA ha analizzato i dati di oltre 34.000 persone con più di 65 anni, dimostrando che chi mantiene un’andatura più veloce ha maggiori probabilità di vivere più a lungo, indipendentemente dall’età o dal sesso.
Perché camminare velocemente fa la differenza?
Camminare è un’attività che coinvolge l’intero corpo: cuore, polmoni, muscoli, sistema nervoso… Quando rallentiamo il passo in modo significativo, potrebbe essere il segnale che il nostro organismo sta affrontando qualche difficoltà. Lo studio ha evidenziato che la velocità del cammino è un indicatore affidabile della salute generale e della capacità del corpo di affrontare lo sforzo.
I risultati parlano chiaro:
• La sopravvivenza a 5 anni tra i partecipanti era dell’84,8%, mentre a 10 anni era del 59,7%.
• Dopo i 75 anni, la differenza nella longevità tra chi camminava velocemente e chi aveva un’andatura lenta era ancora più marcata. In alcuni casi, il tasso di sopravvivenza a 10 anni variava dal 19% all’87% negli uomini e dal 35% al 91% nelle donne, a seconda della velocità della camminata.
Quanto velocemente dovremmo camminare?
Lo studio suggerisce che una velocità di almeno 0,8 metri al secondo (circa 2,6 piedi/secondo) è un buon punto di riferimento per un’aspettativa di vita media. Chi cammina a 1 metro al secondo o più (circa 3,3 piedi/secondo) tende ad avere una sopravvivenza superiore a quella prevista in base all’età e al sesso.
Come possiamo usare questa informazione?
I medici potrebbero usare la velocità della camminata per:
✅ Identificare chi ha buone probabilità di vivere ancora 5-10 anni e potrebbe trarre beneficio da strategie di prevenzione a lungo termine.
✅ Riconoscere precocemente chi è più a rischio di problemi di salute, in particolare se la velocità scende sotto 0,6 metri al secondo (circa 2 piedi/secondo).
✅ Monitorare il declino della velocità nel tempo: un rallentamento improvviso potrebbe segnalare l’insorgenza di una condizione di salute che merita attenzione.
Un test semplice ma potente
Misurare la velocità del passo è incredibilmente facile: basta un cronometro e un percorso di 4 metri. Senza bisogno di attrezzature sofisticate, questo semplice test potrebbe diventare un indicatore prezioso per monitorare la salute degli anziani e aiutarli a vivere più a lungo e in salute.
Se vuoi un piccolo ma efficace gesto per il tuo benessere, tieniti in movimento e regalati anni di vita in più sostenendo il tuo corpo al meglio con gli Integratori Terranovae e Forlive: formulazioni naturali pensate per accompagnarti a ogni passo verso una vita più sana e attiva!!
FONTE: https://medicalxpress.com/news/2011-01-survival-older-adults.html